Programmi dei corsi

1. Complementi di Sacra Scrittura: Prof.ssa Marialaura Mino

A) PROGRAMMA DEL CORSO

"Lo spirito santo e la missione negli atti degli apostoli"

Il corso intende mettere in luce il rapporto tra lo Spirito Santo e la missione quale chiave di lettura degli Atti, nel contesto dell’intera opera lucana.

Tratteremo i seguenti capitoli:
1. Promessa dello Spirito e testimonianza universale
2. Pentecoste: invio dello Spirito e Universalismo
3. "Pentecosti" lucane ed espansione missionaria
4. Spirito e missionari

B) BIBLIOGRAFIA

A. Barbi, La missione negli Atti degli Apostoli, RSB 1, 1990, pp. 127-154
A. Barbi, La narrazione della Pentecoste e le altre "pentecosti", Parole e vita, 28, 1983, pp. 26-43
G. Betori, Lo Spirito e l’annuncio della Parola negli Atti degli Apostoli, RivBibIt 35, 1987, pp. 389- 441
J. Dupont, Nuovi studi sugli Atti degli Apostoli, Milano 1985
Si consiglia inoltre la lettura della lettera enciclica Redemptoris Missio


2. Didattica della Religione 1: Prof. Mariafranca Sacristani

A) PROGRAMMA DEL CORSO

1. La didattica dell'I.R.C.in relazione al bambino e al fanciullo (obiettivi dell'insegnamento e processi di apprendimento in situazione di scuola materna ed elementare).
2. La didattica dell'I.R.C. in relazione ai contenuti (insegnabilità- quadro teorico/formativo di riferimento- potenzialità di apprendimento- logica e struttura della disciplina).
3. Dai Programmi alla Programmazione dell'attività didattica: progettazione, verifica, valutazione.
4. Metodi, mezzi, strategie della didattica dell'I.R.C.
5. Organizzazione della comunicazione didattica.
6. La narrazione e il simbolo, vie prilegiate nell' I.R.C.
7. Lettura critica del Documento Nazionale di Sperimentazione sui Programmi di Religione Cattolica della CEI.
B) BIBLIOGRAFIA C. Bresciani (a cura di), Fondamenti antropologici dell'insegnamento della Religione Cattolica, La Scuola, Brescia 1999
G. Nicolì-M.F. Sacristani-V. Zani, La religione nella scuola elementare, La Scuola, Brescia 1993
U.C.N., Programma di insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare- Guida alla lettura, La Scuola, Brescia 1987
U.C.N., Specifiche e autonome attività educative in ordine all'I.R.C. nella scuola materna- Guida alla lettura, La Scuola, Brescia 1987
L.M. Chauvet, Linguaggio e simbolo, ELLE DI CI, Torino 1988 (parte I°)
C. Greco-S. Muratore, La conoscenza simbolica, S.Paolo, Torino 1998
M.F. Sacristani, Del narrare e del leggere, La Scuola, Brescia 2000
CEI, Sperimentazione Nazionale sui Programmi di Religione Cattolica 1998/2000


3. Didattica della Religione 2: Prof. Giovanni Nicolì

A) PROGRAMMA DEL CORSO

1. La didattica dell’I.R.C. nelle secondarie (medie e superiori)

2. L’I.R.C. nell’attuale contesto pre-adolescenziale, adolescenziale e giovanile: linguaggi, motivazioni, processi di apprendimento e di socializzazione

3. L’I.R.C. nella scuola media:

4. L’I.R.C. nei vari indirizzi secondari: 5. L’I.R.C. e l’attuazione dell’Autonomia scolastica, del riordino dei cicli e delle riforme: problematiche aperte

La sperimentazione nazionale dei nuovi programmi di I.R.C.

B) BIBLIOGRAFIA

AA.VV., L’Insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica dei paesi europei, LDC, Torino 1991
Rezzaghi, Didattica della religione cattolica nella scuola media, La Scuola, Brescia 1990
AA.VV., Programma di insegnamento della religione cattolica nella scuola media (guida alla lettera), LDC, Torino 1989
AA.VV. L’insegnamento della religione cattolica nella secondaria superiore, LDC, Torino 1987
AA-VV., Programma di insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore (guida alla lettura), LDC 1987
Ci saranno integrazioni con testi e articoli forniti dal docente.


4. Didattica generale della religione: Prof. Giovanni Nicolì

A) PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di didattica, in questa prima fase, offre agli allievi le coordinate teorico-pratiche della professione docente. Cognizioni di tipo epistemico, storico-giuridico-normativo, e psicopedagogiche consentiranno la comprensione del quadro entro cui viene esercitato oggi in Italia l’insegnamento della religione cattolica. Il percorso di studio si snoda attraverso la più qualificata saggistica del settore nonché riferendosi agli specifici documenti ecclesiali.
Saranno affrontate le tematiche relative alla valenza educativa dell’I.R.C., della sua distinzione con la catechesi e circa il suo significato culturale.
Il corso si pone in stretta soluzione di continuità con le discipline: Didattica della religione 1 e 2 e il tirocinio didattico.

B) BIBLIOGRAFIA

Cirignano-Montuschi-Prioreschi, Insegnare religione nella scuola elementare oggi, SEI, Torino 1988
Nicolì-Sacristani-Zani, La religione cattolica nella scuola elementare, La Scuola, Brescia 1993
Rezzaghi, Lineamenti di didattica della religione, La Scuola, Brescia 1993
CEI, L’insegnamento della religione Cattolica a dieci anni dagli accordi concordatari, La Scuola, Brescia 1995
CEI, Cultura e formazione nell’insegnamento della religione cattolica, La Scuola, Brescia 1998
S. De Giacinto, La religione scolastica, La Scuola, Brescia 1987
CEI, Insegnare religione cattolica oggi, 1991
CEI-UNESU, Per la scuola, 1995

Ci saranno integrazioni con testi e articoli forniti dal docente.



5. Dottrina sociale della Chiesa: Prof. Mario Taccolini

A) PROGRAMMA DEL CORSO

B) BIBLIOGRAFIA H. Carrier, Dottrina socialr, Nuovo approccio all’insegnamento sociale della Chiesa, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1993
J. Hoeffner, La Dottrina sociale cristina, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1987
I documenti sociali della Chiesa da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991


6. Ecumenismo: Prof. Aldino Cazzago

A) PROGRAMMA DEL CORSO

1. Introduzione
2. Origine, significato ed uso del termine ecumenismo
3. Storia del movimento ecumenico
4. La Chiesa Cattolica e il movimento ecumenico
5. La dimensione "ecumenica" del Concilio Vaticano II
6. Lettura e commento del decreto Unitatis Redintegratio con riferimenti all’enciclica Ut unum sint
7. I documenti del dialogo Cattolico-Ortodosso
B) BIBLIOGRAFIA

Per l’esame:
Dispense dell’insegnante

J. Desseaux, Lessico ecumenico, Queriniana, Brescia 1986
J. Vercruysse, Introduzione alla teologia ecumenica, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1992
A. Cazzago, Cristianesimo d’oriente e d’occidente in Giovanni Paolo II, Jaca Book, Milano 1996
Per approfondimenti: N. Lossky, Dictionary of the Ecumenical Movement, WCC Publications, W.B. Publishing Company, Genova 1991 (ed. it., EDB, Bologna 1994)
Y. Congar, Saggi Ecumenici, Città Nuova, Roma 1986
L. Card. Jaeger, Il decreto conciliare "sull’ecumenismo", Morcelliana, Brescia 1965
L. Sartori, L’unità dei cristiani. Commento al decreto conciliare sull’ecumenismo, Messaggero, Padova 1992
D. Salachas, Il dialogo teologico ufficiale tra la chiesa cattolico-romana e la chiesa ortodossa. Iter e documentazione, "Quaderni di O. Odigos", X, n. 2 (1994) 1-315
G. Bruni, Quale ecclesiologia. Cattolicesimo e Ortodossia a confronto. Il dialogo ufficiale, Paoline, Milano 1999


7. Introduzione alla liturgia: Prof. Ovidio Vezzoli

A) PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende precisare l’acquisizione degli antecedenti che hanno condotto alla comprensione della Liturgia nella riflessione teologica del Concilio Ecumenico Vaticano II. Il percorso è così strutturato:

1. Antecedenti veterotestamentari (Torah, Nebi’im, Ketubim) della liturgia: il memoriale, la benedizione, l’istituzione di šabbat, il culto sacrificale.
2. Le scelte e la prassi di Gesù nell’interpretazione del vissuto culturale della comunità cristiana in epoca neotestamentaria.
3. I padri della Chiesa e la liturgia: testimonianze e sintesi delle caratteristiche peculiari (lex orandi – lex credendi).
4. La tradizione liturgica tra improvvisazione e adattamento (le famiglie liturgiche).
5. Excursus storico: la liturgia nell’epoca carolingia, medievale, Concilio di trento, età barocca, periodo illuministico, il Movimento liturgico, la Mediator Dei di Pio XII (20 novembre 1947).
6. La Riforma liturgica in prospettiva teologica (Sacrosanctum Concilium, 4 dicembre 1963).
B) BIBLIOGRAFIA Oltre al testo della Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, (4 dicembre 1963) all’alunno è lasciata la possibilità di scegliere uno dei testi qui indicati:
G. Bonaccorso, Celebrare la salvezza. Lineamenti di Liturgia, Edizioni Messaggero, Padova 1996 (Strumenti di Scienze Religiose)
A.G. Martimort (a cura), La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia. I Principi della Liturgia, Queriniana, Brescia 1987
M. Metzger, La liturgia nella storia. Tappe, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1996 (Universo Teologia)
S. Rosso, Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgia fondamentale, Las, Roma 1999 (Biblioteca di Scienze Religiose, 155)


8. Istituzioni di filosofia: Prof. Evandro Botto

A) PROGRAMMA DEL CORSO

Origine e significato della filosofia. Filosofia e religione. Filosofia e scienze empiriche. Questioni gnoseologiche. Fenomenologia della conoscenza. Metodo deduttivo e metodo induttivo. Verità logica e verità ontologica. La metafisica e il problema dell’essere. L’essere come trascendentale e le categorie. Come si imposta il problema dell’esistenza di Dio. Prove a-priori e prove a-posteriori. Anselmo e l’argomento ontologico. Le cinque vie di Tommaso. La struttura argomentativa della metafisica oggi. Dio persona. Linee di filosofia morale. La libertà. La coscienza morale.

B) BIBLIOGRAFIA

S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia I-II-III, La Scuola, Brescia 1990

9. Letteratura e cristianesimo: Prof.ssa Nicoletta De Vecchi Pellati

A) PROGRAMMA DEL CORSO

1. Ruolo dell’antiretorica del sermo humilis nella scrittura narrativa pirandelliana.
2. Qohelet, Francesco e Bonaventura nei Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
3. Meditatio mortis e misterium mortis in Pirandello e Buzzati.
B) BIBLIOGRAFIA N. De Vecchi Pellati, Uno stile fuori di chiave. Strategie dell’umorismo…, Brescia, Grafo 1998 (passim)
U. Colombo, Pirandello e la fede nelle "Novelle", in "Otto/Novecento", 6 (1991)
U. Artioli, L’itinerarium di Serafino Gubbio: motivi e struttura di una rielaborazione pirandelliana, in "Rivista di Studi Pirandelliani", VI, 1 (1988), pp. 9-30
F. Giangranceschi, Buzzati: la sua religiosità i suoi critici, in Dino Buzzati a cura di A. Fontanella, Firenze Olschki 1982, pp. 15-22
D. Porzio, L’interrogazione religiosa in Dino Buzzati, Ibidem… cit.
L. Pirandello, Novelle per un anno (a cura di P. Gibellini), Giunti, Firenze 1994
L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, in Tutti i romanzi, Mondadori, Milano
D. Buzzati, Il deserto dei Tartari


10. Liturgia (Bibbia e Liturgia): Prof. Ovidio Vezzoli

A) PROGRAMMA DEL CORSO

Dall’ascolto delle Scritture nel culto all’accoglienza della Parola nella vita

La centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa, oggi non si può certo disattendere nè ignorare. Nella fedeltà alla tradizione biblica, patristica e liturgica della Chiesa, il corso si propone di approfondire il nesso che collega e conduce il rivelarsi di Dio all’uomo nella storia.
Questa ricerca di sintonia con la Parola, nella comunità dei credenti ha raggiunto il suo momento culminante nella riforma del lezionario delle letture bibliche che si offre alla comunità orante come mensa della Parola che prepara per un ascolto che converte la vita.

La proposta del corso si struttura attorno a tre prospettive:

1. Prospettiva storica: rapporto Bibbia e Liturgia emergente dalle testimonianze dell’AT e NT, dalla tradizione rabbinica, patristica e liturgica.
2. Prospettiva teologico-liturgica: analisi dei principi indicati dalla Riforma liturgica circa il rapporto Bibbia-Liturgia; il valore teologico della Liturgia della Parola; rapporto Parola di Dio e Eucologia; esegesi liturgica delle Scritture (linee di lettura del Lezionario attuale).
3. Prospettiva liturgico-pastorale: la proclamazione del testo biblico nella celebrazione liturgica; l’esperienza di fede dell’assemblea in ascolto della Parola.
B) BIBLIOGRAFIA All’alunno è lasciata la possibilità di scegliere uno dei testi sottoindicati:
I. De La Potterie – R. Guardini – J. Ratzinger – G. Colombo – E. Bianchi, L’esegesi cristiana oggi, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1991
R. Cecolin (a cura), Dall’esegesi all’ermeneutica attraverso la celebrazione. Bibbia e Liturgia. I, Edizione Messaggero-Abbazia di S. Giustina, Padova 1991 ("Caro Salutis Cardo". Contributi , 6)
A.N. Terrin (a cura), Scriptura crescit cum orante. Bibbia e Liturgia. II, Edizioni Messaggero-Abbazia di S. Giustina, Padova 1993 ("Caro Salutis Cardo". Contributi , 7)
R. De Zan (a cura), Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia. III, Edizioni Messaggero-Abbazia di S. Giustina, Padova 1993 ("Caro Salutis Cardo". Contributi , 8)


11. Metodologia della ricerca scientifica: Prof. Flavio Dalla Vecchia

A) PROGRAMMA DEL CORSO

Scopi del corso:
a) apprendere un metodo di ricerca;
b) apprendere un metodo per scrivere un testo;
c) conoscere gli strumenti fondamentali per il lavoro teologico (bibliografie – testi – enciclopedie – dati).

Programma:
1. Conoscenza dello stato della ricerca
2. La raccolta del materiale
3. Come stendere una bibliografia
       La redazione del testo

B) BIBLIOGRAFIA

U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Ed. Bompiani, Milano 1996

12. Mezzi di comunicazione sociale: Prof. Italo Uberti

A) PROGRAMMA DEL CORSO

Premessa: data la mole e la complessità del fenomeno massmedia e delle sue implicanze pedagogiche, il corso sarà purtroppo sacrificato ad alcuni aspetti finalizzati in particolare alla didattica.

Il corso si terrà su due vie parallele:

1. Teoria e valenza pedagogica del linguaggio multimediale
2. Didattica e sperimentazione con riflessione di gruppo
(Le sperimentazioni saranno legate strettamente all’insegnamento della religione cattolica nella scuola).

  • Natura del linguaggio umano: la comunicazione

  • Il linguaggio verbale ed il linguaggio scritto.
    Breve storia dei linguaggi.
    La fede e la comunicazione (riferimenti biblici, storici, artistici, sociologici).
    Dall’invenzione della stampa a Marshall McLuhuan. Valutazione della nuova epoca post Gutenberghiana.
    Pierre Babin e Nazareno Taddei: l’audiovisivi e la fede.
    Inter Mirifica, Communio e Progressio, Evangelii Nuntiandi, Convegno di Palermo 1995.
  • Analisi di alcuni fenomeni mass-mediali

  • L’annuncio verbale della liturgia.
    Il giornale ed il volantino.
    La fotografia.
    Il cinema.
    La radiofonia.
    La televisione.
    Il fenomeno dei mini-media.
    Multimedialità, informatica, telematica, grafica computerizzata.
    Internet e realtà virtuale.
  • Sperimentazioni didattiche

  • Lettura dell’immagine (metodo di McLuhuan-Babin).
    Il fotolinguaggio.
    L’immagine di sequenza.
    Cenni sul cineforum e teleforum.
    Il videoregistratore.
    Visione ed analisi critica del software audiovisivo in commercio finalizzato all’insegnamento catechetico (solo alcuni programmi).
    Il computer e la catechesi.
    B) BIBLIOGRAFIA La bibliografia verrà data dal docente durante il corso.

    13. Pedagogia fondamentale e didattica generale: Prof. Gianfranco Raiteri

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. La teoria pedagogica personalista tra modernità e postmodernità: acquisizioni e contrapposizioni.

    a) La teoria pedagogica ne paradigma della filosofia pratica.
    b) Educazione e cultura
    c) Età evolutiva ed Educazione Morale e Religiosa
    d) Quale educazione democratica?
    e) I fattori del Rapporto fondamentale
    2. La didattica progettuale
    a) Modelli di progettazione didattica. Il Cooperative learning
    b) Le teorie dell’apprendimento nella didattica
    c) Analisi e organizzazione delle conoscenze. I contenuti religiosi nel contesto scolastico
    d) La verifica dell’attività didattica
    B) BIBLIOGRAFIA G. Chiosso, Novecento Pedagogico, Ed. La Scuola, 1997
    A.M. Bontempi, L’educazione religiosa del bambino, Ed. La Scuola, Brescia 1990
    P. Cinquetti, L’educazione morale nella scuola materna, La Scuola, Brescia 1990
    M. Comoglio, Educare insegnando, LAS-ROMA, 1998
    L. Macario, Imparare a vivere da uomo adulto, Roma 1993
    C. Nanni, Educazione e scienze dell’educazione, LAS-ROMA, 1986
    M. Pellerey, L’agire educativo, LAS-ROMA, 1998
    M. Pellerey, Educare, LAS-ROMA, 1999
    H. Franta, Atteggiamenti dell’educatore, Roma 1988
    N. Galli, Educazione dei preadolescenti e adolescenti, Ed. La Scuola, 1990
    M. Pellery, Progettazione didattica, SEI, Torino 1994
    C. Scurati, Pedagogia della scuola, La Scuola, Brescia 1996
    F. Ravaglioli, Fisionomia dell’istruzione attuale, Armando 1986


    14. Psicologia generale e religiosa: Prof. sac. Aldo basso

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    Il corso intende offrire alcune informazioni psicologiche essenziali per la lettura e l’interpretazione del comportamento umano, in modo particolare per quanto si riferisce al comportamento religioso.

    Verranno affrontati soprattutto i seguenti temi:

    B) BIBLIOGRAFIA Dispense dell’insegnante.

    N. Dal Molin, Verso il blu, Ed. Messaggero, Padova



    15. Sacra scrittura 1 (Introduzione generale – Antico Testamento): Prof. Flavio Dalla Vecchia

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    Il corso include due trattati tra loro correlati, ma distinti: l’introduzione generale alla Bibbia e l’introduzione ai libri dell’Antico Testamento.

    1. L’introduzione generale comprenderà i seguenti argomenti:

    2. L’introduzione ai singoli libri dell’Antico Testamento si prefigge come scopo primario la guida alla lettura personale e critica degli stessi. Di ogni singola sezione (e libri) saranno proposte le caratteristiche letterarie, l’orizzonte (o l’ambiente) vitale produttore e le tematiche teologiche caratterizzanti.

    B) BIBLIOGRAFIA

    Pontificia Commissione biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1993
    A. Sacchi, Cos’è la Bibbia? Breve corso introduttivo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999
    R.E. Brown e.a., "Testi e versioni", in R.E. Brown–J.A. Fitzmyer–R.E. Murphy (edd.), Nuovo grande commentario biblico, Queriniana, Brescia 1997, pp. 1418-1463
    R.E. Brown – R. North, "Geografia biblica", in Idem, pp. 1546-1573
    R. North – P.J. King "Archeologia biblica", in Idem, pp. 1574-1604
    L. Mazzinghi, Storia di Israele, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1991
    M. Nobile, Introduzione all’Antico Testamento, EDB, Bologna 1995


    16. Sacra Scrittura 2 (Sinottici e Atti): Prof. Flavio Dalla Vecchia

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Lo sfondo sociale e politico del sorgere del cristianesimo
    2. Le istituzioni e i gruppi religiosi presenti nel giudaismo del I sec. d.C.
    3. Il mondo ellenistico-romano
    4. I vangeli: genere letterario e struttura fondamentale
    5. La questione sinottica
    6. Il valore storico dei vangeli
    7. Le forme letterarie della letteratura evangelica, specialmente: parabole, racconti di miracolo, racconti della passione
    8. La teologia degli scritti evangelici
    9. L’opera lucana

    B) BIBLIOGRAFIA

    M. Laconi e collaboratori, Logos 5. Vangeli Sinottici e atti degli Apostoli, ElleDiCi, Leumann (TO) 1994
    A. George – P. Grelot, Introduzione al Nuovo Testamento. Vol. I: Agli inizi dell’era cristiana, Borla, Roma 1980


    17. Sette e nuovi movimenti religiosi: Prof.ssa Cinzia Menzago

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    "Quale millenarismo nelle sette e nuovi movimenti religiosi"
    Il corso sarà strutturato in due distinti momenti. Il primo sarà dedicato a una panoramica generale sul fenomeno delle sette e nuovi movimenti religiosi e a una riflessione sulle problematiche pastorali e sulla posizione assunta dal Magistero. Nella seconda parte verranno presentati alcuni movimenti, scelti fra quelli che sono più diffusi in Italia o che destano maggior interesse, e verrà dato ampio spazio alla riflessione sulla dimensione soteriologica e millenaristica in essi diffusa.

    B) BIBLIOGRAFIA

    La Bibliografia sarà indicata durante il corso. N.B. - La Prof.ssa Cinzia Menzago riceve gli studenti prima delle lezioni, dalle ore 14.00.



    18. Simbologia e arte sacra: Prof. Pier Virgilio Begni Redona

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1) Formazione ed evoluzione della simbologia cristiana dalle origini fino ai trattatisti del tardo cinquecento.

    2) Esercitazioni.
    -Simbologia dell’arte longobarda nel passaggio al Cristianesimo.
    -L’iconografia medievale e le sue fonti
    -Tematiche teologico-simboliche nell’arte bresciana del Cinquecento.

    B) BIBLIOGRAFIA

    Daniele Menozzi, La Chiesa e le immagini, Edizioni San Paolo, 1995
    Rudolf Kutzli, Langobardische Kunst. Die Sprache der Flechtbänder, Urachhaus, Stoccarda, 1974
    Emile Mâle, Le origini del Gotico, Jaca Book 1986
    Erwin Panofsky, Architettura gotica e filosofia scolastica, Ed. Liguori 1986
    Pier Virgilio Begni Redona, Alessandro Bonvicino il Moretto, Ed. La Scuola 1988
    Valerio Guazzoni, Moretto, il tema sacro, Ed. Grafo 1981


    19. Storia della Chiesa antica e patrologia: Prof. Alessio Persic

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    Il pensiero cristiano delle origine nel quadro problematico della storia della Chiesa pre-costantiniana, con particolare riguardo agli sviluppi trinitari, cristologici e del metodo esegetico, tra eresia e ortodossia.

    Cenni su teologia e storia della Chiesa nel secolo IV.

    B) BIBLIOGRAFIA

    J. Lièbaert – M. Spanneut – A. Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia 1998
    M. Simon – A. Benoît, Giudaismo e cristianesimo, Ed. Laterza, Bari 1985
    J. Fontaine, Le letteratura cristiana latina, Il Mulino, Bologna 1999


    20. Storia della Chiesa medioevale: Prof. Giovanni Spinelli

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Premessa metodologica e bibliografica. Concetto di Medioevo ecclesiastico, cronologia e fonti storiografiche.
    2. La Chiesa dei secc. VI e VII: migrazioni e conversioni di popoli. Il Pontificato di Gregorio Magno. Il monachesimo latino.
    3. La Chiesa dei secc. VIII E IX: San Bonifacio e l’evangelizzazione della Germania. La Chiesa franca: dai Merovingi ai Carolingi. Il Sacro Romano Impero d’Occidente. La Chiesa nell’età carolingia.
    4. Distacco progressivo tra Oriente e Occidente. La controversia monotelita e quella iconoclasta. Il Concilio Niceno II. Cirillo e Metodio e l’evangelizzazione degli Slavi. Fozio.
    5. La Chiesa nell’età Ottoniana e nel sistema feudale. La riforma monastica: Cluny, Camaldoli, Vallombrosa. L’età gregoriana e la lotta per le investiture.
    6. La Chiesa nei secc. XII e XIII: San Bernardo e le crociate. San Francesco e gli Ordini Mendicanti. Fioritura culturale: teologia e diritto. I nuovi Concili Ecumenici: dal Lateranense I al Lionese II. Innocenzo III e la lotta contro l’eresia.
    7. L’autunno del Medioevo: Bonifacio VIII. Il papato avignonese. Lo Scisma d’Occidente.

    B) BIBLIOGRAFIA

    Bihlmeyer-Tuechle, Storia della Chiesa: il Medioevo, Morcelliana, Brescia 1987
    Knowles-Obolensky, Nuova storia della Chiesa: il Medioevo, Marietti, Genova 1976
    Vallin, I cristiani e la loro storia, Queriniana, Brescia 1987
    Storia del Cristianesimo, vol. 4° (610-1054), Borla/Città Nuova, Roma 1999
    Storia del Cristianesimo, vol. 5° (1054-1274), Borla/Città Nuova, Roma, 1997
    Storia del Cristianesimo, vol.6° (1274-1449), Borla/Città Nuova, Roma, 1998
    G. Spinelli, Monaci per l’Europa, Abbazia S. Benedetto, Seregno 1999


    21. Storia della Chiesa moderna e contemporanea: Prof. Livio Rota

    A) PROGRAMMA DEL CORSO
    Introduzione alla Storia della Chiesa nell’età moderna e nell’età contemporanea. Metodologia, storiografia, bibliografia.
    La Chiesa nel secolo XVI
    La Chiesa nel secolo XVII
    La Chiesa nel secolo XVIII
    La Chiesa nel secolo XIX
    La Chiesa nel secolo XX

    B) BIBLIOGRAFIA

    G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 1994 e ss. Vol. 4

    Dispensa a cura del Docente, relativa all’introduzione al corso e relativa a tema monografico.



    22. Storia delle religioni 1: Prof. Gaetano Favaro

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Introduzione metodologica

    2. Le religioni tradizionali dei popoli senza scrittura. Alcune esemplificazioni tratte dai popoli dell’Africa, dell’Asia, dell’Oceania e delle Americhe.

    3. La tradizione religiosa indù

      Panoramica storica
      Il dharma e le caste
      Le leggi di Manu
      La reincarnazione e il senso dell’esistenza
      Contemplazione, azione e devozione: tre vie di salvezza
      Il simbolismo di Siva
      Il visnuismo
      Il sàktismo
      La religione popolare e la puja
      La donna e la famiglia
      Il simbolismo religioso della cremazione
      Una lettura complessiva dell’Induismo e della società indù.
    4. La tradizione religiosa buddhista 5. Teologia delle religioni

    Il corso si prefigge una riflessione scientifico-metodica sulla fede cristiana per quanto riguarda le religioni non cristiane e la loro collocazione:
    - nell’universalismo cristiano,
    - nella storia dell’azione salvifica di Dio,
    - nei confronti della Chiesa, sacramento universale di salvezza.

    L’ambito specifico-pratico dell’itinerario delle lezioni si riferisce alla coniugazione tra il dialogo interreligioso e l’annuncio cristiano nel contesto del mondo pluralista contemporaneo e delle diverse vie di missione.

    B) BIBLIOGRAFIA

    a. BUDDISMO
    Filippani-Ronconi (a cura di), Canone Buddhista. Discorsi brevi, UTET, Torino 1968
    Frola E, Canone buddhista Discorsi lunghi, UTET, Torino 1976
    Boringhieri Paolo, Canone Buddhista. L’orma della disciplina (Dhammapada), Torino 1959
    Martinelli L. (a cura di), Dhammapada, Mondadori, Milano
    Arya Sura, La ghirlanda delle nascite. Le vie anteriori del Buddha, A cura di Raniero Gnoli, Rizzoli, Milano 1991
    Piantanelli M. (a cura di), Aforismi e discorsi del Buddha, Tea, Torino 1988
    Edward Conze, Scritture buddhiste, Ubaldini, Roma 1973

    b. INDUISMO
    V. Papesso (a cura di), Inni del Rg Veda, Ubaldini ed., Roma 1979
    C. Della Casa, Upanisad, UTET, Torino 1976
    I. Vecchiotti (a cura di), Brahna-Sutra, testo sanscrito, con introduzione, traduzione, commento e lessico, Ubaldini ed., Roma 1964
    I. Vecchiotti (a cura di), Bhagavad Gita, saggio introduttivo e note di Sarvepelli Radhakrishnan, Ubaldini ed., Roma 1964

    c. TEOLOGIA DELLE RELIGIONI
    Giovanni Paolo II, Enciclica "Redemptoris missio"
    Documento "Dialogo e Annuncio", Sacra Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Pontificio Consiglio per il Dialogo InterreligiosoJacques Dupuis, Gesù Cristo incontro alle religioni, Cittadella e., Assisi 1991
    Giacomo Canobbio, Chiesa perché. Salvezza dell’umanità e mediazione ecclesiale, ed. San Paolo, Cinisello B. (MI) 1994
    G. Favaro - G. Rizzi - G. Giavini - G. Colzani, Salvezza universale e salvezza in Cristo. Confronto di tradizioni religiose, Cinisello B. (MI) 1994

    Quaderno di studi e memorie a cura del Seminario di Bergamo, Cristianesimo Religione e Religioni, Glossa, Milano 1993



    23. Storia delle religioni 2 (Islamismo - Ebraismo): Prof. Giuseppe Rizzardi

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    ISLAM

    1. Ricostruzione storica dell’Islam.
    2. L’Islam come cultura-religione-comunità.
    3. Dio nell’Islam: aspetti epistemologici.
    4. Cristo nell’Islam: aspetti epistemologici.
    5. La storia delle religioni e l’Islam.

    EBRAISMO

    1. L’identità storica dell’ebraismo.
    2. L’identità attuale dell’ebraismo.

    B) BIBLIOGRAFIA

    G. Rizzardi, La sfida dell’Islam, Cdg, Pavia 1992
    G. Rizzardi, Islam spiritualità e mistica, Nardini, Fiesole 1994
    P. De Benedetti, Introduzione al giudaismo, Ed. Morcelliana, Brescia 1999
    Altra bibliografia sarà data durante il corso.



    24. Teologia dogmatica (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia): Prof. Giuseppe Accordini

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    Come Dio entra nella cultura contemporanea.
    Teologia, esperienza e ragione storica.
    L’autorivelazione di Dio nella storia. Modalità: rivelazione come legge, come profezia, come sapienza e come apocalisse.
    Concentrazione cristologica della rivelazione di Dio: predicazione – prassi – mistero pasquale. L’esperienza dello spirito e rivelazione. Il Credo apostolico. Problema teologico e cristologico nei concili e nei padri dei primi sei secoli.
    Alcune figure di riferimento per la teologia sistematica contemporanea: K. Rahner, H.U.V. Balthasar, E. Jüngel, J. Moltmann, W. Pannenberg.
    Linee per una sintesi tra storia della teologia e teologia sistematica.
    L’umanità di Dio, rivelazione di Dio in Gesù Cristo, salvezza, redenzione ed emancipazione.
    La madre di Dio: dato biblico – verginità prima-nel-dopo il parto.
    Mariologia e mistero pasquale.

    B) BIBLIOGRAFIA

    AA.VV., Iniziazione pratica della teologia: Vol. 2, Dogmatica 1, Queriniana, Brescia 1985
    A. Ganoczy, Dio grazia per il mondo, Queriniana, Brescia 1988
    J. Werbick, Soteriologia, Queriniana, Brescia 1988
    A.Müller, Discorso di fede sulla madre di Dio, Queriniana, Brescia 1983
    P. Beauchamp, L’uno e l’altro testamento, Paideia, Brescia 1985


    25. Teologia dogmatica 2: Prof.ssa Valeria Boldini

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    Introduzione al discorso ecclesiologico sulla Chiesa: oggetto e metodo

    1. L’evento di Gesù e il problema delle origini:

      Il popolo di Dio nell’A. T.
      L’intenzione di Gesù
      Le comunità del N. T. e la loro autocomprensione
    2. La Chiesa nella storia: tappe principali dell’evoluzione storica della Chiesa e riflessi di questa sull’ecclesiologia
    Il concilio Vaticano II e la costituzione Lumen Gentium

    3. La Chiesa come mistero di comunione

      L’evento della comunione e i suoi strumenti: Scrittura, sacramenti, carismi e ministeri
      Chiesa locale e Chiesa universale
      Vocazioni nella Chiesa:
      L’unica vocazione alla santità e la diversificazione delle vocazioni
      I laici
      Il sacramento del matrimonio
      La vita consacrata
      Il sacramento dell’ordine; ministero ordinato e apostolicità dellla Chiesa
    4. Sviluppo storico e contenuto teologico del concetto di sacramento
      L’iniziazione cristiana nella prima Chiesa
      Battesimo e cresima
      L’eucaristia: dottrina biblica, sviluppo dogmatico, teologia
    5. Il recupero della comunione per il cristiano "malato": penitenza e unzione dei malati

    B) BIBLIOGRAFIA

    S. Dianich, La Chiesa mistero di comunione, Marietti, Torino 1987
    G. Lohfink, Gesù come voleva la sua comunità? La Chiesa quale dovrebbe essere, Paoline, Cinisello B. (MI) 1987
    F.J. Nocke, Dottrina dei sacramenti in Schneider (ed.), Nuovo corso di dogmatica, vol II, Queriniana, Brescia 1995, pp. 218-451
    S. Wiedenhofer, La Chiesa. Lineamenti fondamentali di ecclesiologia, San Paolo, Cinisello B. (MI) 1994



    26. Teologia e sapere scientifico: Prof. Gabriele Scalmana

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. CREDERE NELL’ERA DELLA TECNOLOGIA

    2. ASPETTI STORICI DEL RAPPORTO SCIENZA-TEOLOGIA

    - L’epoca patristica e il medioevo: sospetto e appropriazione
    - L’evo moderno e il caso Galileo Galilei: tolleranza e rottura
    - La contrapposizione: illumunismo e positivismo
    - L’evoluzionismo come modello scientifico-culturale
    - Scienza e teologia nel’ 900: dialogo e complessità
    - Conclusione

    3. QUESTIONI NODALI ED ESITI NEL RAPPORTO SCIENZA-TEOLOGIA OGGI

    - I fondamenti filosofici (realtà, verità, causa, tempo, caso)
    - Il problema del metodo scientifico e teologico
    - Come leggere la Bibbia
    - I paradigmi scientifici e la teologia
    - Il problema del male
    - Sintesi: umanesimo e cristianesimo in un mondo segnato dalla scienza

    4. ASPETTI DISCIPLINARI

    - Il miracolo e la scienza
    - Cosmologia e teologia
    - Antropologia e teologia
    - Tecnologia e teologia

    5. ASPETTI COMPORTAMENTALI

    - Scienza, tecnologia e teologia morale
    - Bioetica
    - Ecologia ed etica
    - Scienza e mistica

    6. MAGISTERIO ECCLESIASTICO RECENTE E RICERCA SCIENTIFICA

    7. MONDO E CREAZIONE NELLE RELIGIONI

    8. ASPETTI DIDATTICI O DI APPROFONDIMENTO (ricerche dei corsisti)

    B) BIBLIOGRAFIA

    L. Galleni, Scienza e Teologia, Queriniana, Brescia 1992
    G. Gismondi, Fede e cultura scientifica, EDB, Bologna 1993
    T. Magnin, La scienza e l’ipotesi Dio, San Paolo, Milano 1994
    A. Ganoczy, Teologia della natura, Queriniana, Brescia 1997
    J. Polkinghorne, Quark, caos e cristianesimo, Claudiana, Torino 1997
    C.M. Martini, Orizzonti e limiti della scienza, Cortina, Milano 1999
    J. Arnould, La teologia dopo Darwuin. Elementi per una teologia della creazione in una prospettiva evoluzionista, Queriniana, Brescia 2000
    C) AVVERTENZE
    Altra bibliografia verrà suggerita durante le lezioni.

    L’esame finale consisterà in una prova orale e nella presentazione di una breve ricerca personale attinente al punto 8. del programma (ASPETTI DIDATTICI O DI APPROFONDIMENTO)



    27. Teologia fondamentale: Prof. Giuseppe Furioni

    A) PROGRAMMA DEL CORSO
    Introduzione:
    -Che cos’è la teologia.
    -Dall’apologetica alla teologia fondamentale.

    1. LA RIVELAZIONE:
    -L’evento della rivelazione.
    -Oggetto e fine della rivelazione.
    -L’economia della rivelazione.
    -Gesù Cristo pienezza della rivelazione.

    2. L’ACCOGLIENZA DELLA RIVELAZIONE (LA FEDE):
    -La dimensione esistenziale della fede
    -La fede nella Bibbia.
    -Fede e esperienza cristiana.
    -La fede "obsequium rationale".

    3. LA TRASMISSIONE DELLA RIVELAZIONE:
    -La tradizione.
    -Oggetto e mezzi espressivi della tradizione.
    -Il soggetto della tradizione.
    -Il magistero ecclesiastico.

    4. LA CREDIBILITÀ DELLA RIVELAZIONE:
    -Il senso della credibilità.
    -Il Gesù della storia e il Cristo della fede.
    -L’autocoscienza di Gesù.
    -Segni tradizionali della credibilità.

    B) BIBLIOGRAFIA

    F. Ardusso, Gesù Cristo Figlio del Dio vivente, Paoline, Cinisello Balsamo 1992
    F. Ardusso, Imparare a credere, Paoline, Cinisello Balsamo 1992
    F. Ardusso, Magistero ecclesiale, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1997
    G. Colombo, Perché la teologia, La Scuola, Brescia 1980


    28. Teologia morale 1 (Morale fondamentale – Morale religiosa): Prof. Diego Facchetti

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    Morale fondamentale.

    1. La domanda etica dell’uomo.
    2. Natura e metodo della teologia morale. Fede, scienze umane ed etica.
    3. La proposta biblica.
    4. Antropologia cristiana. Libertà ed agire morale.
    5. La norma morale: coscienza e legge (naturale, rivelata, positiva).
    6. Peccato e conversione.

    Morale religiosa

    1. Religione e morale in un contesto di secolarizzazione.
    2. Virtù teologali, morali e virtù di religione.
    3. Preghiera e vita morale.
    4. Il giorno del Signore: teologia e prassi.
    5. Cenno ad alcuni peccati contro la religione: superstizione, magia e bestemmia.

    B) BIBLIOGRAFIA

    J.-M. Aubert, Compendio della morale cattolica, Paoline, Cinisello B. (MI) 19912, pp. 1-253
    Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis Splendor (6/8/1993): EV 13/2532 - 2829
    Catechismo della Chiesa Cattolica, Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 1999, nn. 1691-2195
    F. Compagnoni-G. Piana-S. Privitera (edd.), Nuovo dizionario di teologia morale, Paoline, Cinisello B. (MI) 19943


    29. Teologia morale 2 (Morale della vita fisica, morale sessuale e familiare, morale socio-politico-economica): Prof. Carlo Bresciani

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Parte prima: Morale della vita fisica

    - Salute e malattia nella Bibbia, nella teologia e nella cultura contemporanea. Atteggiamento cristiano verso esse
    - La Teologia Morale di fronte alle scienze biomediche e alla loro. applicazione all’uomo
    - Lo sviluppo della genetica e le questioni morali connesse
    - Il procreare umano e la "procreazione assistita"
    - L’aborto
    - La morte il morire e i problemi etici connessi
    - I trapianti d’organo
    - Suicidio e omicidio
    2. Parte seconda: Morale sessuale e familiare.
    - Sessualità ed etica sessuale nella Bibbia
    - Dimensione evolutiva della sessualità umana e il suo significato morale
    - Sessualità e relazionalità. La sua sessualità e la sua finalizzazione all’amore
    - Problemi di morale sessuale pre-matrimoniale
    - Principi di morale coniugale e familiare
    3. Parte terza: Morale socio-politico-economica. Uomo e società nella Bibbia.
    - Lo sviluppo morale sociale nella storia della teologia e nella dottrina sociale della Chiesa
    - Principi di morale politica
    - Principi di morale economica
    - Il lavoro umano
    B) BIBLIOGRAFIA

    Parte prima
    L. Padovese, La vita umana. Lineamenti di etica cristiana, S. Paolo, Cinisello B. (MI) 1996
    Giovanni Paolo II, Evangelium vitae, 25/03/1995
    Congregazione Dottrina Fede, Donum Vitae, Istruzione su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione. 22/02/1987
    Parte seconda
    L. Padovese, Uomo e donna ad immagine di Dio. Lineamenti di morale sessuale e familiare, Ed. Messaggero, Padova 1994
    Parte terza
    E. Chiavacci, Teologia morale 3/2, Morale della vita economica, politica di comunicazione, Cittadella Ed., Assisi 1990



    30. Teologia ortodossa: Prof. Aldino Cazzago

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Sintesi storica e formazione delle chiese orientali: i patriarcati
    2. Teologia latina e teologia orientale: due teologie?
    3. Differenze dogmatiche "classiche" tra la teologia cattolica e la teologia ortodossa
    4. L’ecclesiologia di S. N. Bulgakov
    5. Cenni di storia della chiesa russa: 988 – 1988 mille anni di fede
    6. Presbitero Ilarion (sec. XI), Discorso sulla Legge e sulla Grazia
    B) BIBLIOGRAFIA

    Per l’esame:

    Dispense dell’insegnante

    O. Clement, La chiesa ortodossa, Queriniana, Brescia 1989
    N. Bosco, L’Europa e il suo oriente. La spiritualità del cristianesimo orientale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1993
    Per approfondimenti: S. Bulgakov, L’Orthodoxie, L’Age d’Homme, Lausanne 1980
    O. Cioffari, Breve storia della teologia russa, Bari 1987
    G. Florovskij, Vie della teologia russa, Marietti, Genova 1987
    G.A. Maloney, A History of Orthodox Theology since 1453, Nordland Publishing Company, Belmont 1976
    P. Minet – A. Lossky, Vocabulaire théologique orthodoxe, Du Cerf, Paris 1995
    V. Peri, La "Grande Chiesa" bizantina, Queriniana, Brescia 1981
    B. Petrà, La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia, EDB, Bologna 1998
    K. C. Felmy, La teologia ortodossa contemporanea, Queriniana, Brescia 1999


    31. Teologia spirituale: Prof. Diego Facchetti

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Spiritualità e teologia
    2. Configurazione della vita spirituale: forme ed atti fondamentali
    3. L’esistenza cristiana come itinerario personale e comunitario
    4. La vita con Dio: Parola, preghiera, mistica, ascesi ed impegno nel mondo
    5. Vocazione universale alla santità e chiamate specifiche
    6. Maria e la vita spirituale
    B) BIBLIOGRAFIA J.Weismayer, La vita cristiana in pienezza. Sintesi storico-teologica della spiritualità cristiana, Dehoniane, Bologna 1989
    P. Zovatto-T. Spidlik, Esperienze di spiritualità nella storia, in B. Secondin-T. Goffi (edd.), Corso di spiritualità. Esperienza – sistematica – proiezioni, Queriniana, Brescia 1989, pp. 124-221
    S. De Fiores-T. Goffi (edd.), Nuovo dizionario di spiritualità, S. Paolo, Cinisello B. (MI) 19997


    32. Teoria e ordinamento della scuola: Prof.ssa Maria Franca Sacristani

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    1. La scuola : istituzione il cui compito specifico è di educare mediante l'istruzione
    2. Scuola materna, scuola elementare, scuola secondaria di I e II grado, istruzione superiore e loro significato dal punto di vista pedagogico, psicologico e curricolare
    3. Breve storia del sistema scolastico italiano, con particolare attenzione alla sua evoluzione (nelle norme, nelle strutture,nei curricoli) degli ultimi venti anni
    4. L'autonomia scolastica e la riforma dei cicli
    B) BIBLIOGRAFIA

    Le indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.



    33. Tirocinio didattico: Prof. Giovanni Nicolì

    A) PROGRAMMA DEL CORSO

    Il tirocinio didattico dell’I.R.C. copre all’interno del curricolo dell’I.S.S.R. una funzione "ortopratica". E’ finalizzato alla qualificazione degli allievi in relazione ad un corretto comportamento professionale.
    Esistono varie modalità utili alla formazione dei docenti. Il progetto proposto per il presente anno accademico tiene conto di una serie di variabili e di vincoli pratici che ne caratterizzano necessariamente la realizzazione.

    Gli studenti saranno distinti in due gruppi:

    a. coloro che sono già in servizio come insegnanti di religione;
    b. coloro che non hanno mai insegnato o che sono al primo anno di insegnamento.

    I primi seguiranno un percorso di riflessione sull’esperienza docente già in corso, volta soprattutto ad individuare i limiti e le problematiche tipiche dell’insegnamento della religione (formazione in servizio).
    Il secondo gruppo svolgerà invece un vero e proprio tirocinio guidato. Già dagli scorsi anni accademici l’Università e il Provveditorato agli studi di Brescia hanno realizzato un’intesa per consentire l’ingresso di questi allievi nelle aule durante lo svolgimento delle lezione di religione tenute da insegnanti esperti, disponibili a collaborare: tutors. Saranno fornite ai due gruppi delle griglie criteriologiche in base alle quali si dovranno condurre le attività proposte che si verificheranno con il docente in colloqui preordinati per piccoli gruppi seminariali di confronto. Durante l’anno accademico si terranno 4 stages di tre ore ciascuno comprensivi della consegna di un problema didattico, di una elaborazione di gruppo e di un’analisi finale. I lavori si svolgeranno anche in base alla nuova didattica della scuola dell’autonomia e alla sperimentazione dei nuovi programmi di religione cattolica. Si forniranno agli studenti gli elementi base sia strutturali che istituzionali della fisionomia del docente con particolare riferimento al docente di religione.

    Il tema di riferimento per l’anno accademico in corso è:
    La comunicazione educativo-didattica per gli I.R.C.