Università Cattolica del Sacro Cuore
Sede di Brescia

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

PIANI DI STUDIO - INDIRIZZI - INSEGNAMENTI

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

"Ciascun insegnante dovrebbe ogni giorno giungere in classe
con un'ideale valigetta, nella quale ha collocato le sorprese
che intende presentare ai suoi allievi
"
(Petter, La valigetta delle sorprese)


Il corso di laurea, attravero l'integrazione tra insegnamenti,
attività di laboratorio e tirocinio si propone di promuovere
le attitudini e le competenze
che caratterizzano il profilo professionale dell'insegnante.

Vuoi scoprire come è possibile preparare
una valigetta delle sorprese stimolante e formativa?



Dall'anno accademico 1998/99 è attivato il corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Il corso di laurea è preordinato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola materna e della scuola elementare.
Il titolo di ammissione è quello previsto dalla normativa vigente per l'ammissione ai corsi di laurea universitari. Gli studi hanno durata di 4 anni e sono articolati in due indirizzi, rispettivamente per la formazione degli insegnanti della scuola materna e per la formazione degli insegnanti della scuola elementare. Di norma il primo biennio è comune ai due indirizzi.
Gli insegnamenti del piano di studi corrispondono nel complesso almeno all'equivalente di 21 annualità. L'ordinamento didattico prevede anche attività di laboratorio ed esperienze di tirocinio.
L'esame per il conseguimento del diploma di laurea comprende la discussione di una relazione scritta anche relativa ad attività svolte durante il tirocinio e nei laboratori.
I laureati in uno degli indirizzi del corso di laurea in Scienze della formazione primaria possono conseguire anche il titolo per l'altro indirizzo integrando la formazione in non più di due semestri.
Con l'anno accademico 2000/2001 sono attivati il I, il II e il III anno di corso.

Dopo la laurea
Ammissione ai concorsi abilitanti per l'insegnamento nelle scuole materne e nelle scuole elementari.


Piani di studio

I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà.

Primo biennio

I anno di corso

  1. Pedagogia generale (annuale)
  2. Letteratura italiana (annuale)
  3. Una annualità di Storia a scelta tra Storia composta da una semestralità di Storia romana e una semestralità di Storia medievale o Storia composta da una semestralità di Storia moderna e una semestralità di Storia contemporanea, con unico esame finale.
  4. Sociologia generale (annuale)
  5. Geografia (annuale)
  6. Storia dell'educazione (semestrale) o Storia della scuola (semestrale)

II anno di corso

  1. Grammatica italiana o Lingua italiana (semestrale)
  2. Lingua straniera (annuale e un laboratorio)
  3. Matematiche elementari da un punto di vista superiore (semestrale)
  4. Una annualità di Psicologia composta da una semestralità di Psicologia generale e una semestralità di Psicologia dello sviluppo, con unico esame finale.
  5. Pedagogia speciale (semestrale)
  6. Didattica generale (annuale e un laboratorio)
  7. Storia della filosofia (annuale)
  8. Fondamenti della comunicazione musicale (semestrale e due laboratori)
  9. Un insegnamento fra quelli indicati a libera scelta fra quelli stabiliti dalla Facoltà (semestrale)

Secondo biennio

Indirizzo per la scuola materna
III anno di corso

  • Pedagogia interculturale (semestrale), (più un Laboratorio)
  • Didattica della lingua italiana (semestrale), (più un Laboratorio)
  • Storia di una regione nell'età moderna (Storia della Lombardia)(semestrale)
  • Due esami (semestrali) a libera scelta fra quelli stabiliti dalla Facoltà.

IV anno di corso

  • Didattica della matematica (semestrale), (più due Laboratori)
  • Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica (semestrale)
  • Storia dell'arte (semestrale), (più due Laboratori di disegno e altre attività espressive)
  • Psicologia sociale della famiglia (annuale)
  • Tre Laboratori didattici di scienze motorie
  • Un esame a libera scelta fra quelli stabiliti dalla Facoltà.

Indirizzo per la scuola elementare
III anno di corso

  • Psicologia dell'educazione (semestrale) o Psicologia dell'istruzione (semestrale)
  • Psicologia sociale (semestrale) o Psicologia sociale della famiglia (semestrale)
  • Pedagogia interculturale (semestrale), (più un Laboratorio)
  • Lingua straniera (annuale), (più un Laboratorio)
  • Didattica della lingua italiana (semestrale)
  • Storia di una regione nell'età moderna (Storia della Lombardia) o Storia delle dottrine politiche
  • Due esami (semestrali) a scelta tra: Pediatria, Pediatria preventiva e sociale, Neuropsichiatria infantile, Psicologia dell'handicap e della riabilitazione, (più due Laboratori)

IV anno di corso

  • Lingua straniera (annuale), (più un Laboratorio)
  • Didattica della matematica (semestrale)
  • Matematiche elementari da un punto di vista superiore (semestrale)
  • Didattica della fisica (semestrale), (più un Laboratorio)
  • Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica (semestrale)
  • Storia dell'arte (semestrale) (più un Laboratorio di disegno e altre attività espressive)
  • Un esame a libera scelta fra quelli stabiliti dalla Facoltà.

Tirocinio

La scelta di insegnare - Professione docente
Home Page