Corso
biennale di specializzazione
per le attività di sostegno alle classi
in presenza di alunni in situazioni di handicap
2000/2001
– 2001/2002
Facoltà
di Scienze della formazione
25121 BRESCIA
– Via Trieste, 17
Tel. 030/2406333
Attivazione del
corso
Dall'anno accademico
2000/2001 è aperto, presso la Facoltà di Scienze della formazione
dell'Università Cattolica nella Sede di Brescia, ai sensi
dell'art. 6 del Decreto Interministeriale 24 novembre 1998,
n. 460, il corso biennale di specializzazione per le attività
di sostegno alle classi in presenza di alunni in situazione
di handicap. Il Corso è organizzato a norma del Decreto
del Ministro della Pubblica Istruzione 27 giugno 1995, n. 226
e delle Ordinanze dello stesso Ministro n. 72 e n. 169 rispettivamente
in data 14 febbraio e 26 maggio 1996.
Il Corso si articola nelle sotto indicate sezioni:
- per docenti di Scuola materna
- per docenti di Scuola elementare
- per docente di Scuola secondaria di primo e secondo grado
Struttura e
durata del corso
La durata del corso
è di due anni consecutivi.
Per ogni anno del corso biennale lo studente dovrà frequentare
le attività per un totale di 575 ore, suddivise tra lezioni
frontali, attività seminariali ed esperienze professionali.
La frequenza è obbligatoria.
Non può essere ammesso agli esami di profitto e all'esame finale
di diploma il candidato che non abbia frequentato almeno i quattro
quinti delle ore previste per ciascuna area disciplinare.
Le lezioni si svolgeranno, di norma, nei giorni di lunedì, mercoledì
e venerdì (pomeriggio) e talvolta di sabato presso le strutture
dell'Università Cattolica di Brescia.
Ordinamento
didattico
Aree e contenuti disciplinari:
1. I Area: Il Quadro
Legislazione primaria e secondaria
Sociologia dell’educazione
Pedagogia: teoria, sistemi e prassi dell’azione educativa
2. II Area: Il Soggetto
Psicologia dell’età evolutiva
Discipline dell’area biologica
3. III Area: Il Metodo
Metodologia e didattica generale
4. IV Area: I Linguaggi
Codici di comunicazione non verbale
Codici comunicativi dell’educazione linguistica
Codici del linguaggio logico e matematico
5. V Area: La Professionalità
Attività di tirocinio
Rielaborazione dell’esperienza personale
Organizzazione competenze professionali.
Esami
Gli esami, da sostenersi
a conclusione delle attività previste per ogni area disciplinare
e dopo aver espletato i relativi seminari di studio, tendono
a verificare il grado di preparazione conseguito.
L’esame finale consiste nella discussione di una tesi scritta
che deve riflettere l’itinerario formativo. Alla fine del 2°
anno di corso e dopo il superamento di tutti gli esami previsti
per il biennio, nonché dell’esame finale, il candidato
consegue il diploma di specializzazione polivalente a norma
del Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 27 giugno
1995, n. 226.
Numero dei
posti disponibili
Per l’anno accademico
2000/2001 il numero massimo di studenti da ammettere al Corso
biennale di specializzazione per le attività di sostegno,
per ciascun ordine e grado di scuole, è di 90, ripartito
tra le sezioni come di seguito indicato:
Sezione |
numero
massimo di
studenti ammissibili |
Scuola materna |
10 |
Scuola elementare |
50 |
Scuola secondaria
di I e II grado |
30 |
Totale |
90 |
Qualora il numero degli iscritti
per una sezione fosse inferiore alla quota assegnata nel bando,
viene incrementata la quota di altre sezioni, dando la precedenza
ai candidati che, nelle rispettive graduatorie, abbiano conseguito
il punteggio più elevato.
Titoli di ammissione
al corso
Per l’ammissione al
corso è richiesto il possesso di un titolo di studio
prescritto dalla vigente normativa per l’accesso all’insegnamento
nelle scuole di ogni ordine e grado.
In proposito si invitano i candidati a consultare il Sito Internet:
http://www.istruzione.it/argomenti/concorsi/normativa.htm
Il candidato deve essere in possesso
dei suddetti titoli alla data di scadenza della presentazione
della domanda di ammissione.
Modalità
di ammissione
Coloro che richiedono
l’ammissione al corso saranno sottoposti ad un test attitudinale,
volto ad accertare i requisiti per l’esercizio delle funzioni
di docente di sostegno, ed alla valutazione dei titoli posseduti
da parte di una Commissione appositamente costituita.
I punteggi delle prove e delle valutazioni suddette verranno
attribuiti secondo la seguente tabella:
- fino ad un massimo di 80
punti riservato all’esito delle prove attitudinali;
- fino ad un massimo complessivo
di 20 punti così ripartito:
- per ogni anno di insegnamento
svolto in attività di sostegno o di scuole speciali
punti 1,50, fino ad un massimo di punti 9
(non sono computate frazioni di anno inferiori a 180 giorni
e, per la scuola secondaria di I e II grado, inferiori
alle 9 ore settimanali);
- per ogni diploma/attestato
conseguito alla fine di corsi di specializzazione o di
perfezionamento su tematiche concernenti i vari aspetti
della disabilità punti 1,50, fino
ad un massimo di punti 4;
- per ogni diploma di laurea,
diverso dal titolo richiesto per l'ammissione al corso
punti 1, fino ad un massimo di punti 2.
- per ogni anno di insegnamento
punti 0,5, fino ad un massimo di punti 2.
- per ogni pubblicazione
a stampa concernente problemi di didattica con alunni
minorati, punti 0,25 fino a un massimo di punti3.
La Commissione esaminatrice è
nominata dal Rettore su: proposta del Consiglio della Facoltà
di Scienze della formazione.
Responsabile del procedimento concorsuale è il Direttore
del Corso di specializzazione.
Domanda di
ammissione e termine di presentazione
Per partecipare alla
prova di ammissione i candidati dovranno presentare domanda
documentata, in carta libera, indirizzata al Rettore e redatta
su apposito modulo prestampato in distribuzione presso la Segreteria
del Corso – Via Trieste, 17 – 25121 Brescia (orario di apertura:
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
dalle 9.30 alle 12.30; mercoledì dalle 14.30 alle 17
e venerdì dalle 14 alle 15.30).
La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio
ed improrogabile delle
ore 17.00 del 8 settembre 2000. Non saranno prese in considerazione
le domande pervenute dopo tale termine.
Nella domanda il candidato deve
indicare:
- cognome, nome, data
e luogo di nascita;
- codice fiscale;
- domicilio a cui indirizzare
eventuali comunicazioni;
- titolo di studio di
cui è in possesso;
- eventuali ulteriori
titoli di studio aggiuntivi, certificati relativi ad eventuali
esperienze specifiche svolte nel campo dell’educazione per
soggetti portatori di handicap;
- eventuali pubblicazioni.
Alla domanda dovrà essere
allegata la ricevuta del versamento di L. 70.000 per la tassa
di ammissione, da effettuarsi presso l’Ufficio Economato-Cassa
dell’Università Cattolica – Sede di Brescia.
Il test di ammissione si terrà Lunedì 25 settembre 2000 alle
ore 14.30 presso la Sede di Brescia –Via Trieste, 17.
GRADUATORIA
DEI CANDIDATI AMMESSI
Modalità
per l'iscrizione
La graduatoria dei
candidati che hanno ottenuto l'idoneità in base alle prove attitudinali
è stabilita dalla Commissione Giudicatrice.
L'ammissione al corso viene effettuata secondo l'ordine della
graduatoria fino alla copertura del numero di posti previsti
per le tre sezioni.
L'esito delle prove di ammissione sarà esposto all'albo
ufficiale della segreteria del Corso in Via Trieste, 17 - Brescia.
I candidati idonei ed ammessi
sono tenuti ad effettuare l'iscrizione dal 13 al 25 ottobre
2000.
Dopo tale termine il candidato idoneo e rientrante in graduatoria
utile che non avrà perfezionato l'iscrizione, sarà
considerato ad ogni effetto rinunciatario ed al suo posto subentrerà,
secondo l'ordine della graduatoria generale, un altro candidato
idoneo.
Il candidato idoneo ed ammesso che intende rinunciare all'iscrizione
è invitato comunque ad inviare una comunicazione scritta
alla Segreteria.
Tasse scolastiche
annuali
Per l'anno accademico
2000/2001 le tasse sono così determinate:
tassa di ammissione L. 70.000
1° rata - L.
1.000.000 (all'atto del perfezionamento dell'iscrizione)
2° rata - L. 1.000.000 (entro il 31 gennaio
2001)
3° rata - L. 1.200.000 (entro il 30 aprile 2001)
Non saranno richieste ulteriori
quote diverse da quelle sopra specificate.
Disposizioni
finali
I corsi si svolgeranno
secondo un calendario che verrà pubblicato all’albo ufficiale
della Segreteria del Corso.
IL RETTORE
18 luglio 2000
|